SciELO - Scientific Electronic Library Online

 
vol.55 número164Eutanasia y suicidio asistido: un análisis de derecho comparadoNo..., sí..., más bien, depende. Claroscuros de las acciones positivas en la jurisprudencia comunitaria europea en contexto laboral índice de autoresíndice de materiabúsqueda de artículos
Home Pagelista alfabética de revistas  

Servicios Personalizados

Revista

Articulo

Indicadores

Links relacionados

  • No hay artículos similaresSimilares en SciELO

Compartir


Boletín mexicano de derecho comparado

versión On-line ISSN 2448-4873versión impresa ISSN 0041-8633

Resumen

DONADONI, Paolo. Animali, senzienza e specismo nella disciplina giuridica sovranazionale europea. Bol. Mex. Der. Comp. [online]. 2022, vol.55, n.164, pp.61-80.  Epub 14-Jun-2024. ISSN 2448-4873.  https://doi.org/10.22201/iij.24484873e.2022.164.18089.

L’analisi delle fonti sovranazionali europee, Unione europea e Consiglio d’Europa, mostra che il concetto di animale viene articolato su una pluralità di categorie giuridiche che richiedono di necessità di ricorrere al plurale: non esiste “l’animale”, come categoria unitaria e compatta, bensì “gli animali”, ognuno con sue specifiche caratteristiche, destinatari di volta in volta, di peculiari discipline e tutele. Nel corso del tempo si ravvisa l’emergere della consapevolezza, mutuata dall’incremento delle conoscenze scientifiche, della capacità di alcuni animali di provare piacere, dolore, paura, angoscia, etcétera, caratteristiche che ne fanno “esseri senzienti” e richiedono una crescita di attenzione e di tutela. Il quadro complessivo, tuttavia, risulta ancora talora ambiguo e comunque in progressiva evoluzione. L’Unione europea ha previsto di predisporre una nuova e coordinata disciplina della materia entro la fine del 2023.

Palabras llave : Animali; diritto; Unione europea; Consiglio d’Europa; esseri senzienti; benessere animale.

        · resumen en Inglés     · texto en Italiano     · Italiano ( pdf )