SciELO - Scientific Electronic Library Online

 
vol.53 número158Paridad de género obligatoria en los consejos de administración de las sociedades anónimas y de responsabilidad limitada mexicanasHacia un nuevo modelo de tratado bilateral de inversiones para México índice de autoresíndice de assuntospesquisa de artigos
Home Pagelista alfabética de periódicos  

Serviços Personalizados

Journal

Artigo

Indicadores

Links relacionados

  • Não possue artigos similaresSimilares em SciELO

Compartilhar


Boletín mexicano de derecho comparado

versão On-line ISSN 2448-4873versão impressa ISSN 0041-8633

Resumo

MILIONE, Ciro  e  NAPOLI, Santo. L’anima lavoristica della costituzione della Repubblica italiana. Bol. Mex. Der. Comp. [online]. 2020, vol.53, n.158, pp.825-861.  Epub 14-Jan-2022. ISSN 2448-4873.  https://doi.org/10.22201/iij.24484873e.2020.158.15637.

La Costituzione italiana rappresenta un unicum dal punto di vista degli ordinamenti passati e vigenti, giacché è la sola a porre a suo fondamento il concetto di “lavoro”. Tale nozione, nell’ottica della Carta, assurge a diritto, dovere e principio di natura costituzionale. Va sottolineato che la relazione di impiego che soggiace a questa stessa nozione è quella che le norme civilistiche definiscono come subordinata. L’intenzione del Costituente era quella di conciliare la subordinazione del lavoratore con la libertà del cittadino. Per questo, la Costituzione introduce dei “contrappesi” volti a tutelare quegli individui che, sprovvisti di mezzi di produzione, per vivere dignitosamente sono vincolati al potere direttivo di un datore di lavoro. Sebbene molte disposizioni costituzionali non siano state pienamente attuate, la Costituzione ha comunque assolto la funzione di migliorare le condizioni dei lavoratori italiani. La globalizzazione e le cicliche recessioni del mercato internazionale hanno messo in crisi l’anima lavoristica della Costituzione, esigendo il sacrificio di numerose garanzie. Nonostante oggi si registrino alcune timide migliorie dei livelli occupazionali, è difficile sperare in una restaurazione completa di quelle stesse tutele di cui hanno goduto generazioni passate di lavoratori italiani.

Palavras-chave : lavoro; Costituzione; principio; Italia; sciopero.

        · resumo em Espanhol     · texto em Italiano